Lo Shilajit è uno dei rimedi naturali più bizzarri in circolazione. Viene usato da millenni nella medicina tradizionale ayurvedica, che lo considera un rimedio Rasayana, cioè ringiovanente e rivitalizzante.

Si tratta di un essudato minerale che si forma sulle alte vette montuose, soprattutto su Himalaya, Russia, Caucaso e Pakistan. Viene anche chiamato “sudore delle rocce” o “sangue delle rocce”.
Durante il periodo più caldo dell’anno una sostanza nera e densa simile al catrame, e dall’aroma affumicato, fuoriesce da alcune aperture sulle rocce.
Questo è lo Shilajit! Una resina prodotta dalla decomposizione del materiale organico (per lo più vegetali) nel corso di secoli o addirittura millenni al di sotto della superficie rocciosa di queste alte vette in un clima rigido e secco, quindi adatto a una conservazione naturale.
Qui lo Shilajit viene raccolto grezzo poi viene sottoposto a processi di purificazione per evitare il rischio di contaminazione da parte di tossine che a lungo andare potrebbero creare problemi.

Per tenere solo il buono dello Shilajit le aziende che lo producono si premurano di effettuare tutte le analisi richieste dalle autorità competenti prima dell’immissione in commercio. Naturalmente questo è il protocollo ideale, che probabilmente non tutte le aziende seguono a regola d’arte.
Ecco perché è importante fare riferimento a distributori affidabili piuttosto che acquistare il primo prodotto che capita nei risultati di ricerca online.
Cosa rende lo Shilajit speciale?
In aggiunta alle caratteristiche inusuali descritte prima, lo Shilajit è costituito da una ricca gamma di sostanze che vanno dai minerali (oltre 40 minerali diversi) a particolari principi attivi con effetti in parte noti come:
Questa speciale miscela naturale di ingredienti conferisce allo Shilajit le sue proprietà caratteristiche.
Quali sono le proprietà attribuite alla resina Shilajit?
Nonostante lo Shilajit sia in circolazione da millenni e sia stato usato diffusamente nell’Ayurveda, solo recentemente si è iniziato a indagare in modo scientifico i suoi benefici. E i primi risultati sono stimolanti seppur limitati, perché la maggior parte degli studi sono stati effettuati sugli animali, e ancora pochi sull’uomo.
Comunque abbiamo qualche riferimento e non bisogna dimenticare che, a parte le ricerche scientifiche, lo Shilajit è stato usato per secoli e secoli nella medicina tradizionale. Questo approccio empirico sugli uomini durato addirittura millenni ha comunque un peso rispetto alle funzioni che vanta e alla sicurezza d’uso.
Quali sono i benefici maggiori dello Shilajit secondo le ricerche attualmente disponibili?
Le proprietà di questa sostanza che emergono maggiormente sono:
- ANTIOSSIDANTE (aumenta il potenziale antiossidante endogeno attivando questi meccanismi dall’interno)
- ADATTOGENA (potenzia la capacità dell’organismo di far fronte alle situazioni stressanti)
- PRO-TESTOSTERONE (alcuni studi sull’uomo hanno evidenziato un miglioramento dei parametri del testosterone, inclusa la fertilità)
Un aspetto aggiuntivo dello Shilajit riguarda la sua caratteristica anabolica, che in questo caso non è correlato al concetto di ormone anabolizzante. Significa solo che lo Shilajit sembra in grado di stimolare la crescita e la riparazione dei tessuti.

Ecco perché risulta particolarmente vantaggioso per mantenere in buono stato il sistema muscolo scheletrico e anche per l’aspetto estetico grazie alla sintesi di nuovo collagene. A proposito di articolazioni, lo Shilajit sembra anche di aiuto per preservare la normale densità ossea.
Shilajit: meglio la polvere o la resina?
Lo Shilajit è disponibile sotto forma di polvere o resina purificata. La resina però è un formato di difficile utilizzo, perché resta sempre abbastanza dura, quindi più complicata da gestire e da dosare. Al contrario, la polvere (ovvero la resina polverizzata) è molto più comoda da usare e precisa da dosare.
Qual è il dosaggio dello Shilajit?
Il dosaggio medio dei trial clinici con lo Shilajit va dai 200 ai 2000 mg al giorno, con un valore medio di circa 500 mg, cioè mezzo grammo. L’equivalente di circa ¼ fino a ½ cucchiaino da caffè al giorno. Attenzione: cucchiaino da caffè, non cucchiaio da minestra!
Questa dose va sciolta in 50-100 ml d’acqua o tè caldo, magari con un pò di miele per stemperare il sapore di affumicato e contemporaneamente migliorare l’assimilazione.
Quale Shilajit scegliere?
Se sei interessato a provare uno Shilajit in polvere, puro e controllato, fai click qui e approfitta dello sconto offerto sullo shop online di WellBeingSm.com.

WellBeingSm | Fitness e Longevity Store è un punto vendita fisico specializzato nell’integrazione nutrizionale per sport e benessere. Inoltre, progettiamo formule esclusive per facilitare il raggiungimento dei tuoi obiettivi in questi ambiti nel modo più naturale possibile.

***
Per ricevere altre informazioni utili al tuo benessere e per non perderti le novità di WellBeingSm resta sintonizzato sui nostri canali social e iscriviti alla newsletter.
Riceverai poche email selezionate, ricche di valore. 👇 Iscriviti qui!
Immagini: Google immagini
Disclaimer: Le informazioni riportate su questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di integrazione alimentare. Ti ricordiamo che gli integratori alimentari sono utili come supporto all’allenamento o alla dieta, ma non sono indispensabili, né sostitutivi di una corretta dieta alimentare e ti consigliamo di non abusarne e di non superare mai le dosi consigliate.
Fonti e risorse
Oxidative Stress Biomarkers – Biswas TK, Pandit S, Mondal S, Biswas SK, Jana U, Ghosh T, Tripathi PC, Debnath PK, Auddy RG, Auddy B Clinical evaluation of spermatogenic activity of processed Shilajit in oligospermia Andrologia.(2010 Feb)
Anti-Oxidant Enzyme Profile – Sharma P, Jha J, Shrinivas V, Dwivedi LK, Suresh P, Sinha M Shilajit: evalution of its effects on blood chemistry of normal human subjects Anc Sci Life.(2003 Oct)
Pandit S, Biswas S, Jana U, De RK, Mukhopadhyay SC, Biswas TK Clinical evaluation of purified Shilajit on testosterone levels in healthy volunteers. Andrologia.(2016-Jun)
Biswas TK, Pandit S, Mondal S, Biswas SK, Jana U, Ghosh T, Tripathi PC, Debnath PK, Auddy RG, Auddy B Clinical evaluation of spermatogenic activity of processed Shilajit in oligospermia Andrologia.(2010 Feb)
Pingali U, Nutalapati C Shilajit extract reduces oxidative stress, inflammation, and bone loss to dose-dependently preserve bone mineral density in postmenopausal women with osteopenia: A randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Phytomedicine.(2022-Oct)
Stohs SJ Safety and efficacy of shilajit (mumie, moomiyo). Phytother Res.(2014-Apr)
Das A, Datta S, Rhea B, Sinha M, Veeraragavan M, Gordillo G, Roy S The Human Skeletal Muscle Transcriptome in Response to Oral Shilajit Supplementation. J Med Food.(2016-Jul)
Das A, S El Masry M, Gnyawali SC, Ghatak S, Singh K, Stewart R, Lewis M, Saha A, Gordillo G, Khanna S Skin Transcriptome of Middle-Aged Women Supplemented With Natural Herbo-mineral Shilajit Shows Induction of Microvascular and Extracellular Matrix Mechanisms. J Am Coll Nutr.(2019-Aug)
Bhattacharyya S, Pal D, Gupta A, Ganguly P, Majumder U, Ghosal, S Beneficial Effect of Processed Shilajit on Swimming Exercise Induced Impaired Energy Status of Mice Pharmacologyonline.(2009 Jan)
Visser SA Effect of humic substances on mitochondrial respiration and oxidative phosphorylation. Sci Total Environ.(1987-Apr)
Keller JL, Housh TJ, Hill EC, Smith CM, Schmidt RJ, Johnson GO The effects of Shilajit supplementation on fatigue-induced decreases in muscular strength and serum hydroxyproline levels. J Int Soc Sports Nutr.(2019-Feb-06)
Schliebs R, Liebmann A, Bhattacharya SK, Kumar A, Ghosal S, Bigl V Systemic administration of defined extracts from Withania somnifera (Indian Ginseng) and Shilajit differentially affects cholinergic but not glutamatergic and GABAergic markers in rat brain. Neurochem Int.(1997-Feb)
Cornejo A, Jiménez JM, Caballero L, Melo F, Maccioni RB Fulvic acid inhibits aggregation and promotes disassembly of tau fibrils associated with Alzheimer’s disease. J Alzheimers Dis.(2011)
Guzman-Martinez L, Farías GA, Tapia JP, Sánchez MP, Fuentes P, Gloger S, Maccioni RB Interventional Study to Evaluate the Clinical Effects and Safety of the Nutraceutical Compound BrainUp-10® in a Cohort of Patients with Alzheimer’s Disease: A Multicenter, Randomized, Double-Blind, and Placebo-Controlled Trial. J Alzheimers Dis.(2021)
Carrasco-Gallardo C, Farías GA, Fuentes P, Crespo F, Maccioni RB Can nutraceuticals prevent Alzheimer’s disease? Potential therapeutic role of a formulation containing shilajit and complex B vitamins. Arch Med Res.(2012-Nov)
Sadeghi SMH, Hosseini Khameneh SM, Khodadoost M, Hosseini Kasnavieh SM, Kamalinejad M, Gachkar L, Rampp T, Pasalar M Efficacy of Momiai in Tibia Fracture Repair: A Randomized Double-Blinded Placebo-Controlled Clinical Trial. J Altern Complement Med.(2020 Jun)
Trivedi, N. et al. Effect of shilajit on blood glucose and lipid profile in alloxan-induced diabetic rats Indian Journal of Pharmacology.(Nov 2004)
Saper RB, Phillips RS, Sehgal A, Khouri N, Davis RB, Paquin J, Thuppil V, Kales SN Lead, mercury, and arsenic in US- and Indian-manufactured Ayurvedic medicines sold via the Internet. JAMA.(2008 Aug 27)
Carrasco-Gallardo C, Guzmán L, Maccioni RB Shilajit: a natural phytocomplex with potential procognitive activity. Int J Alzheimers Dis.(2012)
Stavropoulos K, Sotiriadis A, Patoulias D, Imprialos K, Dampali R, Athyros V, Dinas K Pseudohyperaldosteronism due to mumijo consumption during pregnancy: a licorice-like syndrome. Gynecol Endocrinol.(2018 Dec)
Aldakheel RK, Gondal MA, Alsayed HN, Almessiere MA, Nasr MM, Shemsi AM Rapid Determination and Quantification of Nutritional and Poisonous Metals in Vastly Consumed Ayurvedic Herbal Medicine (Rejuvenator Shilajit) by Humans Using Three Advanced Analytical Techniques. Biol Trace Elem Res.(2022 Sep)
Walden DM, Khotimchenko M, Hou H, Chakravarty K, Varshney J Effects of Magnesium, Calcium, and Aluminum Chelation on Fluoroquinolone Absorption Rate and Bioavailability: A Computational Study. Pharmaceutics.(2021 Apr 21)
Sharma P, Jha J, Shrinivas V, Dwivedi LK, Suresh P, Sinha M Shilajit: evalution of its effects on blood chemistry of normal human subjects Anc Sci Life.(2003 Oct)
Niranjan K, Ramakanth G.S.H, Nishat F, Usharani P Evaluation of the Effect of Purified Aqueous Extract of Shilajit in Modifying Cardiovascular Risk with Special Reference to Endothelial Dysfunction in Patients with Type 2 Diabetes Mellitus International Journal of Ayurveda and Pharma Research.(2016 Apr)